Menu principale:
L'Hung Gar Kung Fu è il figlio del tempio Siulam (ShaoLin) di Fukien nel sud della Cina. Fu fondato da Hung Hei Gung, originario della provincia di Canton, che imparò l'arte del pugno dal monaco Gee Sin Sim See il quale era esperto nel sistema chiamato Siulam Fu Jow (artiglio di tigre). Dopo la distruzione del Tempio, Hung Hei Gung tornò nella sua città natale (Foshan) dove vi rimase fino alla morte. Grazie alla sua forza e alla sua leggendaria imbattibilità, fu soprannominato "Pugno del Sud -
La nascita dell'Hung Gar Kung Fu, è oggetto di numerose leggende; una delle quali racconta che un monaco esperto di uno stile basato sui movimenti della tigre, si trovò a fronteggiare una gru che voleva rubargli dei frutti, cercò di scacciare l'uccello con un bastone che invece eludeva i suoi attacchi colpendo con estrema rapidità, così decise di studiarne i movimenti ideando il sistema della tigre e della gru. Un'altra versione racconta che fu Fong Wing Chun, moglie di Hung Hei Gung, a incontrare una gru e a elaborare le nuove tecniche. Si dice anche che Fong Wing Chun fosse la nipote di Fong Sai Yuk, anche se altre fonti lo contestano e dicono che era la figlia di Fong Sai Yuk. Alcuni racconti dicono che Fong Wing Chun ha imparato il suo stile Gru da Fong Say Yuk, mentre altre fonti indicano che ha imparato lo stile da una donna eremita di nome Ng Mui. Ad ogni modo, Fong Wing Chun iniziò il compito di vendicarsi per l'omicidio di tutta la sua famiglia per mano di alcuni membri della cricca di Wu Tang (Pak Mei e il suo studente Lee Pak Shan, tra gli altri). Hung Hei Gung, un compatriota e fratello in arte marziale di Fong Sai Yuk, vendicò la morte di Fong uccidendo alcuni di questi stessi membri e in seguito sposò Fong Wing Chun. Hung Hei Gung ha ulteriormente perfezionato il suo stile dopo il suo matrimonio con Fong amalgamando, o unendo, i due stili Fu e Hok (tigre e gru) insieme. Il sistema Hung Gar ha cinque animali: drago (Loong), serpente (Seh), tigre (Fu), leopardo (Pao) e la gru (Hok). Questo sistema si riferisce a Yin e Yang, una dualità di equilibrio, nel senso che contiene tecniche di martellamento duro e movimenti elusivi morbidi. Contiene anche i cinque elementi: oro (Gum), legno (Muk), acqua (Soy), fuoco (Faw) e terra (Tow). Sebbene l'obiettivo principale sia la tigre e la gru, queste altre tecniche sono lì per rendere l’Hung Gar uno stile più equilibrato.